![]() |
Le carte con chip a contatto, note anche come smart card con interfacce a contatto, sono ampiamente utilizzate per transazioni e identificazione sicure. Ecco le loro principali caratteristiche tecniche:
• Microprocessore o chip di memoria:
◦ Le carte di memoria memorizzano solo dati (come le carte prepagate).
◦ Le carte a microprocessore sono dotate di CPU, RAM, ROM ed EEPROM, consentendo l'elaborazione dei dati e applicazioni sicure.
• Comunicazione:
Richiede il contatto fisico con un lettore tramite connettori placcati in oro. Lo scambio di dati avviene tramite segnali elettrici.
• Funzionalità di sicurezza:
◦ Algoritmi di crittografia (ad esempio, RSA, AES)
◦ Protocolli di autenticazione
◦ Hardware antimanomissione
• Alimentazione:
Alimentata dal lettore di carte durante l'uso, non necessita di batteria interna.
• Conformità agli standard:
Conforme allo standard ISO/IEC 7816 per dimensioni, forma e protocolli di comunicazione.
•Applicazioni:
Utilizzato in ambito bancario (carte EMV), carte d'identità, controllo accessi, assistenza sanitaria, trasporti e altro ancora